top of page
[F929-3]  ACAD3  reduced     1_2  [White

ACAD system
how function and SET-UP

[F929-x]  Etichetta SL     3_1  [uscita

The most evolved cartridge system on the market.
Master of the elimination of static sag.
The systema which give you the maximum control of riding.
Sensitive control to the low and high speeds with a high, high sustain of the front end.
Evolution, in Bright RS means continuous design, never ending test and infinites set ups to create the best systems you can have

il sistema ACAD e il SetUp

Si parla sempre più spesso di sospensioni preparate con la passione, di telai sviluppati da appassionati....

Tutto positivo, ma ci dimentichiamo cosa significa progettare e sviluppare con mezzi, conoscenza e cognizione di causa, sistemi complessi, non tanto nella loro architettura quanto nella loro risposta dinamica.

La passione deve essere supportata da lunga esperienza e skill specifici nell'applicazione e nella ricerca dei materiali.

Un Tuning, dal punto di vista ingegneristico, non è altro che la calibrazione del sistema verso i requisiti originali di progetto.  

E questa operazione viene fatta apportando operazioni fortemente impattanti e per questo gestite sulla base di parametri legati al design ed al Manufacturing della sospensione.

 

Questo è Design e Sviluppo.

Occorrono anni di esperienza e strumenti dall’analisi complessa per dimensionare camere, spessori, carichi di eccitazione e per stabilire processi relaizzativi molto spesso delicati.  

Occorre poi una grande esperienza nella manualità per creare alla fine un prodotto che unica la tecnologia e l’analisi in un prodotto artigianale.

Il sistema idraulico ACAD

Il sistema ACAD (Anti Cavitation Active Damper) è il cuore del sistema forcella ed è l’elemento che gestisce l’intero comportamento della forcella.

Nelle forcelle BrightRS la cartuccia idraulica racchiude in se anche la gestione della camera pneumatica e si tratta di un sistema globale progettato e sviluppato per il controllo del tuning oltre che per poter effettuare una sostituzione estremamente veloce e semplice sia in caso di guasti che per cambi di set up.

Cartuccia idraulica ad alta efficienza con diaframma precaricato, semplicemente un concentrato di design, tecnologia meccanica e dinamica dei fluidi.

La tecnologia ACAD è il cuore del nostro sistema forcella e, probabilmente, il cuore della stessa Bright Racing Shocks per le prestazioni che esprime.

Oltre 60 pezzi, ognuno progettato con cura, dimensionato, sagomato per ottenere il miglior risultato di precisione e di controllo.

Progettata e sviluppata con l’intento di ottenere la massima efficienza nello smorzamento e di trasmettere la sensazione di una escursione infinita, la cartuccia ACAD, di fatto, se tunata correttamente, non permette mai alla forcella di raggiunge il fondo corsa mantenendo sempre un comportamento altamente reattivo.

La ACAD è una cartuccia sigillata con sistema di compensazione del volume di tipo precaricato che sfrutta un diaframma rigido all’interno di un cilindro ad alta precisione posto in testa al corpo cartuccia.

L’estrema semplicità nella sostituzione della Cartuccia ACAD

Il sistema strutturale della forcella BrightRS è completamente svincolato dalla Cartuccia ACAD e questa può essere smontata senza che la struttura portante della forcella venga a mancare.

Quella che in BrightRS chiamiamo “architettura” è l’insieme formato da:

(Cannotto Sterzo-Testa-Foderi-Guide) + (Steli, destro e sinistro).

Questa architettura è lo scheletro della forcella e sorregge l’intero avantreno.

 

Il sistema ACAD invece racchiude tutti i sistemi di gestione cosiddetti “attivi” che vanno dallo smorzamento idraulico in compressione su tutte le gamme di velocità, al sistema di blocco e sblocco forcella, al sistema idraulico di ritorno fino alla camera pneumatica di compressione e alla sua relativa camera idraulica negativa.

Tutto è racchiuso dentro la cartuccia ACAD e questo rappresenta una rivoluzione importante dal momento che riduce l’intera riparazione e assistenza ad una operazione molto semplice e veloce.

 

 

Come si disinstalla/installa la Cartuccia ACAD

La cartuccia ACAD è alloggiata dentro la gamba sinistra della forcella ed è bloccata e assicurata da un dado di fissaggio ad alta resistenza posizionato sotto il piedino sinistro.

Per estrarla (vedi anche i tutorial video) basta sgonfiare la forcella, smontare il pomello di regolazione del ritorno (colore rosso, sotto il piedino sinistro), svitare il dado esagonale, svitare la testa della cartuccia (ruotando la cartuccia su se stessa in senso antiorario) sopra alla testa forcella ed estrarla.

Con una operazione estremamente semplice si sostituisce l’intero sistema logico della forcella anche a 10 minuti da una gara.

 

 

Cosa è il Tuning Service o Set Up 

(la personalizzazione della cartuccia ACAD)

Il tuning del sistema è l’attività che permette di modificare alcuni parametri base allo scopo di tendere fruibile il sistema stesso ad un corridore/utilizzatore preciso.

Spesso si pensa che il tuning sia una sorta di elaborazione del sistema, in realtà lo scopo del tuning è quello di accordare il sistema di sospensione in modo che il comportamento di questa, stabilito e progettato in fase di ideazione sia quello che il costruttore ha stabilito.

Il nostro lavoro è quello di progettare sospensioni al massimo della performance e siamo specialisti in sospensioni da competizione.

Questo si traduce nello sviluppare un tipo di sospensione che abbia un determinato comportamento che stabiliamo in base all’esperienza nelle gare come anche nell’abilità di progettare sistemi fluidodinamici capaci di garantire un’alta efficienza nell’assorbimento degli impatti.

Il parametro che viene stabilito in fase di progettazione è il “comportamento” che vogliamo.

La fase di tuning è quella che permette al singolo utilizzatore di ottenere il massimo dal sistema.

Ogni atleta è diverso ed ogni atleta/utilizzatore ha peso, altezza, postura, stile di guida, talenti diversi. 

 

Il sistema BrightRS prevede una serie di varianti quasi infinita dei vari componenti attivi (valvole, pistoni, comandi di regolazione ecc..).

Questo ci permette di ottenere un numero enorme di diverse regolazioni alla ricerca della “forcella perfetta”.

Le alte prestazioni di base, che coprono in modo eccellente le aspettative del cliente, rappresentano in molti casi solo una situazione di partenza.

Quando le esigenze agonistiche lo richiedono, il lavoro di tuning porta a miglioramenti molto sensibili che si riflettono in alte prestazioni.

 

Quali aspetti possono essere modificati nel sistema ACAD

L'escursione del sistema

(il sistema ACAD gestisce l'intero assetto del sistema della F929. Per questo, modificando la lunghezza della cartuccia -sostitendola o facendo tunare la propria- si modifica anche la corsa e l'altezza della forcella)

La curva di progressione della molla pneumatica

(Variando le sezioni del pintone pneumatico e la sezione della camera, si modifica la curva di compressione statica, rendendo la forcella più o meno sensibile in partenza, indipendentemente dalla durezza in fondo corsa)

La curva di progressione dello smorzamento idraulico in dinamica

(variando le sezioni dei condotti interni alle valvole e gli elementi elastici che regolano le reazioni del sistema in relazione alla velocità dell'olio, si modifica la resistenza del sistema in relazione alla velocità di compressione)

L'intensità di bloccaggio del LockOut

(Quando una sospensione garantisce sustain e pedalabilità, non serve bloccare al 100%, il sistema ACAD da la possibilità di tarare il LockOut in 3 diverse intensità, 100%, 70%, 40% )

L'autoeccitazione del sistema LockOut

(cioè la taratura del sistema sensitivo SL  -Sensitive LockOut- )

La sensibilità generale della sospensione alle alte velocità

(cioè la capacità della forcella di essere sostenuta anche in frenata o nel single track a forte pendenza)

La stabilità generale alle basse velocità e la "pedalabialità" dell'avantreno

(la capacità di ridurre i movimenti verticali generati dalla pedalata fuorisella)

Il sustain

(la capacità della forcella di essere sostenuta in pedalata, in frenata o nel single track a forte pendenza)

La posizione di lavoro della leva di comando

(personalizzazione della posizione della leva in relazione all'effetto desiderato del blocco totale o parziale)

L'elasticità di risposta della forcella agli impatti di forte intensità

(E' possibile modificare sensibilmente la "pastosità" con la quale la forcella reagisce vicino al fondo corsa in fasi estreme come per esempio l'atterraggio da un salto.)

La modularità del sistema e l’aggiornamento della Cartuccia ACAD

La forcella F929 di BrightRS è concepita come ogni vero componente racing, cioè si basa sulla completa modularità e sostituibilità.

Questo fa si che l’alloggiamento della cartuccia (e dell’intero sistema attivo) all’interno della forcella sia un elemento che non varia mai nel corso dell’evoluzione del prodotto.

In altre parole, ogni versione di cartuccia ACAD prodotta, di qualsiasi anno, è compatibile in modo ottimale in qualsiasi forcella F929 di qualsiasi anno.

Questo è forse l’elemento più caratterizzante del sistema.

In termini tecnici significa che una stessa forcella può cambiare assetto, comportamento, regolazione delle progressioni, solo con un tuning della cartuccia.

In termini di service, significa che un corridore (come un amatore) può tenere una cartuccia di scorta e partire senza preoccuparsi di avere avarie che possano lasciarlo fermo.

In termini economici, significa acquistare una forcella BrightRS oggi, fare le manutenzioni regolari ogni anno/due anni e mantenere il top delle prestazioni facendo solo l’aggiornamento della cartuccia e non dovendo riacquistare una nuova forcella ogni volta che il mercato cambia direzione.

powered by:

FIMOCO Engineering  [logo]  [STILIZZ  st

Fimoco Engineering

Signature]   FIORILLI      5_1[solo FIRM

FIORILLI SPORT PRODUCTION

bottom of page